| DATA DI NASCITA | 16/8/1919 |
|---|---|
| COMUNE DI NASCITA | Mogoro |
| COMUNE DI RESIDENZA | Cagliari |
| REGIONE | MONTENEGRO- JUGOSLAVIA |
| PROFESSIONE | Scritturale; SUFF. SPE RE |
| ESTREMI CRONOLOGICI | 2/5/44-8/3/1945 |
| ANNOTAZIONI | Motivazioni M.B.V.M 1946 "Sottufficiale radiotelegrafista collegamento con la fanteria, attaccato da forze nemiche preponderanti, dimostrava perizia, coraggio, serenità superiori; conscio dell'importanza del suo compito, continuava imperterrito, nonostante il fuoco avversario, a trasmettere notizie preziosissime al suo comandante. Accerchiato, riusciva con sprezzo del pericolo, ad aprirsi un varco tra le file nemiche e a porre in salvo la sua stazione- Montenegro-Sangiaccato, novembre-dicembre 1943"; Motivazioni M.B.V.M 1945: "Animato da purissimo amor patrio, partecipava volontariamente ad una nuova campagna condotta in terra straniera in contrasto con gli umilianti ordini dei tedeschi. Nella dura e difficile lotta, combattendo strenuamente per oltre un anno, percorreva migliaia di chilometri, lacero e scalzo, soffrendo fame, sete e gelo, opponendo la forza dell'orgoglio agli abitanti ostili, le armi al nemico e la saldezza d'animo a quanti volevano piegare i suoi sentimenti d'italianità.- Montenegro, 8 settembre 1943 e oltre" (http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/). |
| NOTE | Motivazioni M.B.V.M 1946 "Sottufficiale radiotelegrafista collegamento con la fanteria, attaccato da forze nemiche preponderanti, dimostrava perizia, coraggio, serenità superiori; conscio dell'imporana del suo compito, continuava imperterrito, nonostante il fuoco avversario, a trasmettere notizie preziosissime al suo comandante. Accerchiato, riusciva con sprezzo del pericolo, ad aprirsi un varco tra le file nemiche e a porre in salvo la sua stazione- Montenegro-Sangiaccato,novembre-dicembre 1943"; Motivazioni M.B.V.M 1945: "Animato da purissimo amor patrio, partecipava volontariamente ad una nuova campagna condotta in terra straniera in contrasto con gli umilianti ordini dei tedeschi. Nella dura e difficile lotta, combattendo strenuamente per oltre un anno, percorreva migliaia di chilometri, lacero e scalzo, soffrendo fame, sete e gelo, opponendo la forza dell'orgoglio agli abitanti ostili, le armi al nemico e la saldezza d'animo a quanti volevano piegare i suoi sentimenti d'italianità.- Montenegro, 8 settembre 1943 e oltre".(http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/) |
| REP. TIPO | EPLJ |
| REP. NUM | DIV GARIBALDI ITALIA |
| QUALIFICA | PARTIGIANO COMBATTENTE |
| DECOR. | M.B.V.M (2 concessioni) |
| FONTI | POR; SEC; DMOR; RICOMPART; INA |