DATA DI NASCITA |
11/12/1884 |
COMUNE DI NASCITA |
Oristano |
COMUNE DI RESIDENZA |
Cuglieri (Cagliari In Cpc); Lussemburgo; Belgio; Svizzera; Francia |
PROFESSIONE |
Scritturale; perito minerario. insegnante d'inglese in Vacca A., Condaghes, Cagliari 2011 |
COLORE POLITICO |
Socialista anarchico; comunista |
REATI E MISURE DI POLIZIA |
In quanto socialista anarchico e pacifista, nel 1916 si rifiuta di marciare contro il nemico e viene condannato dal Tribunale di Guerra ad 1 anno di reclusione e alla perdita del grado di caporalmaggiore: esecuzione sospesa; รจ prosciolto condizionalmente per aver scritto manifesti sovversivi e antifascisti e contro il prestito immobiliare; sostenitore di Emilio Lussu. Emigrato in Lussemburgo nel 1923, partecipa alle manifestazioni operaie. E' agitatore comunista a Trieste e, secondo notizie giunte nel 1930 alla sede della "Centrale Comunista Svizzera", si ritiene sia al servizio Propaganda del Comintern. Dopo varie vicende, nel 1934 giunge in Corsica e nel 1937 rientra in Italia; viene assegnato al confino a Pozzanello, Baranello e Toro (CB) per 3 anni per aver diffuso manifestini antifascisti a Nurachi. Prosciolto condizionalmente nel 1940.
|
ESTREMI CRONOLOGICI |
In CPC 1930-1942 |
ANNOTAZIONI |
In CPC Confinato; iscritto alla Rubrica di frontiera. Con uguale data e luogo di nascita, reati e misure di polizia, il DBAS riporta, a pag. 342, un Sanna Antonio, residente a Nurachi, insegnante: probabilmente si tratta della stessa persona, ndr |
FONTI |
CPC, busta 4573; fascicolo 089791 (con scheda biografica); DBAS, pag. 342; http://www.lagazzetta.eu/antifascisti-sardi-in-belgio-francia- -lussemburgo/ |